È breve e non ha molta salita, ma ciò che ha è la bellezza paesaggistica, che è una motivazione sufficiente per un bel percorso in bicicletta.
Segnaletica: 749. Percorso famiglia Laghel
Inizia passando per il centro storico in salita verso l’Arboreto di Arco, poi prendi la strada a destra verso Laghel. Salendo attraverso gli uliveti, fiancheggiati da imponenti pareti rocciose su entrambi i lati. Dopo poco meno di 2,5 km si passa la chiesa di Santa Maria di Laghel, la fine delle stazioni della via crucis che salgono da Arco. Da lì devi salire circa 100 metri prima di passare a sentieri ghiaiosi e goderti una coinvolgente discesa nella Valle del Sarca, che raggiungi vicino a Ponte Romano, un bel ponte antico vicino a Ceniga. Poi è una pedalata pianeggiante lungo il fiume fino al punto di partenza ad Arco.
In estate porta sicuramente il costume da bagno: sotto il ponte romano a Ceniga c'è una piccola spiaggia, ideale per rinfrescarsi.
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia ad Arco, o più precisamente nella pista ciclabile vicino al parcheggio Caneve. Seguendo le prime indicazioni, dirigiti verso il centro città, dove è abbastanza facile trovare i giardini pubblici nel centro città.
Alla sinistra del parco, prendi Viale delle Magnolie e poi svolta a destra in Via Porta Scaria, che sale costeggiando il centro storico e l'arboreto. Alla porta della città in Stranfora, gira a sinistra e alla successiva biforcazione tieni la destra per imboccare Via del Calvario. Poi, arriverai presto a un altro incrocio, dove devi girare a destra per raggiungere la chiesa di Santa Maria di Laghel.
Qui gira a sinistra e continua dritto su Via Laghel di sotto per poco meno di 1,5 km. I cartelli ti guideranno quindi a girare a destra su una strada sterrata / ghiaiosa. All'inizio, questo tratto è abbastanza pianeggiante, ma presto diventa un tratto in discesa in parte cementato. Raggiunta la fine della discesa, vedrai Maso Lizzone sulla sinistra. Qui gira a destra per raggiungere il vicino ponte romano di Ceniga.
Non attraversare il ponte ma continua dritto per seguire la strada tranquilla verso Prabi, passa vicino al ponte più moderno vicino al centro di Arco, senza ancora attraversarlo e prendi la pista ciclabile. Infine, attraversa il fiume usando il ponte ciclabile e ritorna a Caneve.
Le principali città di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui.
Parcheggio vicino al vecchio ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifica, anche per gite relativamente brevi e semplici. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Le cose inaspettate fanno parte del divertimento!
Ricordati di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo pensi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.